I Progetti della Fondazione Retina 3000 Onlus
L’obiettivo della Fondazione Retina 3000 consiste nel promuovere e diffondere l’importanza dell’informazione e della prevenzione sia tra la popolazione, sia tra gli addetti nel settore scientifico-sanitario attraverso progetti e campagne nazionali denominate
“OCCHIO. ALLA PREVENZIONE”.
Nello svolgimento di tale attività la Fondazione Retina 3000 intende, di volta in volta, richiamare l’attenzione dei pubblici di interesse su differenti patologie, tutte particolarmente sensibili a interventi di prevenzione.
EXPO SALUTE
Giornata Mondiale della vista di EXPO SALUTE: in tale giornata sono stati eseguiti, in spazi adibiti a tali iniziative presso la sede della Regione Lombardia, test visivi preventivi per i difetti della vista e delle patologie retiniche allo scopo di perseguire un’azione comune multidisciplinare a tutela del benessere visivo dei cittadini.
VISITE GRATUITE
Collaborazione con la Dottoressa Sara Torbelli per effettuare prestazioni a pazienti non paganti comprendenti OCT, visite ortottiche, campi visivi e a iniziative inserite nello Statuto della Fondazione.
Si effettuano visite specialistiche gratuite a pazienti in particolare situazione di svantaggio socio-economico.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
È stata portata avanti una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie oculari, soprattutto delle patologie che colpiscono i bambini e gli anziani.
STUDIO “STOP ALLA CECITÀ”
Sono stati seguiti pazienti affetti da degenerazione maculare miopica per l’intero iter terapeutico con l’ausilio della nuova apparecchiatura Angio OCT, con la finalità di migliorare la diagnosi e permettere una migliore tempestività di intervento nelle prevenzione delle recidive. È bene approfondire che l’utilizzo dell’Angio OCT può consentire una migliore e più precoce identificazione delle recidive neovascolari, e, in tal caso, una iniezione tempestiva di farmaci anti VEGf potrà permettere di migliorare la prognosi visiva.
STUDIO DELLA PRESSIONE DOPO INIEZIONI INTRAOCULARI
È stato svolto uno studio sulla valutazione dell’efficacia dei colliri per abbassare la pressione intraoculare dopo le iniezioni intraoculari in persone anziane affette da degenerazione maculare. A tale progetto ha preso parte il Dottor Davide Allegrini, incaricato della stesura, analisi statistica, valutazione dei dati e messa in pratica dello studio.
SCREENING “VEDIAMOCI BENE”
E’ stato eseguito il Progetto: screening “Vediamoci bene”, svolto nei mesi di Aprile e Maggio 2016 con un totale di tre sedute svolte presso la scuola dell’infanzia Santa Maria del Carmine. Hanno partecipato allo screening 38 bambini di età compresa fra i 3 e 6 anni, portando alla conclusione che lo screening ha avuto un discreto impatto sulle famiglie ed i risultati ottenuti hanno dimostrato la necessità di eseguire delle valutazioni entro i 6 anni di età al fine di poter diagnosticare per tempo un eventuale deficit visivo.
“STOP ALLA CECITÀ. NOVITÀ NELLA DEGENERAZIONE MACULARE MIOPICA”
È stato condotto lo Studio “Stop alla cecità. Novità nella degenerazione maculare miopica”. Obbiettivo è stato quello di seguire i pazienti affetti da degenerazione maculare miopica per l’intero iter terapeutico con l’ausilio della nuova apparecchiatura Angio OCT, con la finalità di migliorare la diagnosi e permettere una migliore tempestività di intervento nelle prevenzione delle recidive.
PROGETTO “GALILEO TOUR”
Progetto “Galileo Tour”, all’insegna della prevenzione visiva. Sono stati effettuati test visivi e retinografie gratuite in gran parte delle città italiane dal Nord alla Sicilia. Tale iniziativa è stata resa possibile con la collaborazione dell’azienda Galileo, Oftalmica Italia S.p.A.. Lo scopo di tale collaborazione è stato quello di sensibilizzazione e prevenzione, ponendo l’attenzione sul fatto che le problematiche visive iniziano spesso addirittura prima dell’infanzia ed individuare precocemente un difetto refrattivo può anche contribuire ad evitare una serie di patologie.
DI SENSIBILIZZAZIONE
È stata portata avanti una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie oculari, soprattutto delle patologie che colpiscono i bambini e gli anziani.
VISITE E SCREENING GRATUITI
Collaborazione con la Dottoressa Sara Torbelli per effettuare prestazioni a pazienti non paganti comprendenti OCT, visite ortottiche, campi visivi e a iniziative inserite nello Statuto della Fondazione. Si effettuano visite specialistiche gratuite a pazienti in particolare situazione di svantaggio socio-economico.
“PRENDERSI CURA INSIEME” – A FAVORE DELLA FONDAZIONE ARCHE’
È stato condotto un Progetto che ha previsto screening visivi gratuiti a persone in particolare situazione di svantaggio che necessitavano approfondimenti specialistici. Il progetto è stato rivolto alla Fondazione Arché Onlus di Milano, una Onlus per bambini e mamme che risponde a situazioni di sofferenza di cui il minore è protagonista, prendendosi cura del nucleo "mamma e bambino" con disagio sociale e fragilità personale, con l'obiettivo di accompagnarlo nella costruzione dell'autonomia sociale, abitativa e lavorativa.
“PRENDERSI CURA INSIEME” – A FAVORE DELLA ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS
E’ stato realizzato un progetto che ha previsto screening visivi gratuiti a persone in particolare situazione di svantaggio che necessitavano approfondimenti specialistici, facenti parte dell’Associazione Anffas – Onlus di Cinisello. Questa è un’associazione di famiglie che, partendo dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle proprie esigenze, di quelle dei propri figli e congiunti, colpiti da una disabilità intellettiva e/o relazionale intende intraprendere un percorso volto a rimuovere gli ostacoli che si contrappongono ad una reale inclusione sociale.
PROGETTI SULLA RICERCA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE OCULARI
La Fondazione Retina 3000-Onlus ha finanziato quattro Progetti Sulla Ricerca E Lo Sviluppo Delle Malattie Oculari. Tale progetto verrà portato avanti da quattro ricercatori oculisti per un periodo di studio presso Centri oculistici Esteri e/o italiani. I Dottori sono:
- Dr. Baldi Andrea, con il progetto di ricerca dal titolo “La maculopatia atrofica”
- Dr. Casalino Giuseppe, con il progetto di ricerca dal titolo “Optical coherence tomography angiography of hyperreflective material in age-related macular degeneration”
- Dr.ssa Gilardi Marta, con il progetto di ricerca dal titolo “Il ruolo dell’autofluorescenza e delle nuove metodiche OCT nella diagnosi e nella gestione delle uveiti posteriori infettive o autoimmuni”.
- Dr. Lapadula Paolo, con il progetto di ricerca dal titolo “L’angio-OCT nella CNV miopica”.
STRUMENTO DI MISURA DELL’OUTCOME NELLA RIABILITAZIONE VISIVA
È stato messo a punto uno strumento di misura dell’outcome nella riabilitazione visiva, a disposizione dei centri e degli ambulatori di riabilitazione visiva: “Veterans Affairs Low Vision Visual Functioning Questionnaire (VA LV VFG) – Revised”, in collaborazione con l’Università di Padova e il Dr. G. Sato.
"OCCHIALI INTELLIGENTI" PER L’AUTONOMIA DI VITA DELLE PERSONE IPOVEDENTI
E’ stato creato un Progetto sperimentale per potenziare l’autonomia di vita delle persone ipovedenti, da proporre a vari enti erogatori.
Il progetto è incentrato su una serie di azioni volte alla sperimentazione di un dispositivo di "occhiali intelligenti" che, grazie a un sistema audio e video, riconoscono testi scritti, oggetti e persino volti umani, permettendo a chi non vede di leggere e ascoltare la descrizione che li circonda. Grazie a un sistema di scannerizzazione e memorizzazione dei volti in un archivio virtuale, è possibile anche a chi non vede di riconoscere le persone che si conoscono, trasformandosi così in una mappa per navigare il mondo e sentirsi più autonomi. In Italia, attualmente, ve ne sono pochi esemplari acquistati unicamente da soggetti ipovedenti interessati a migliorare la propria qualità della vita attraverso tale strumento.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
È stata portata avanti una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie oculari, soprattutto delle patologie che colpiscono i bambini e gli anziani.
ANGIOGRAFIA OCT NELLA NEOVASCOLARIZZAZIONE MACULARE MIOPICA
Progetto “Angiografia OCT nella neovascolarizzazione maculare miopica” della Dottoressa Sara Torbelli.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
È stata portata avanti una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie oculari, soprattutto delle patologie che colpiscono i bambini e gli anziani.
OCCHIO E DIABETE
E’ in progetto uno screening sulla popolazione diabetica con visite oculistiche e retinografie per evidenziare i primi segni della malattia, e quindi poter intervenire in tempi brevi.
“PRENDERSI CURA INSIEME” – A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE BETH SHALOM ONLUS
Progetto con l’Associazione Beth Shalom Onlus che opera in favore di persone particolarmente bisognose attraverso lo svolgimento di attività di assistenza materiale e morale.
VISITE IPOVISIONE
Collaborazione con il Dottor Iazzolino per effettuare visite ipovisione.
L’Ipovisione o Bassa Visione può manifestarsi in vari modi: una visione annebbiata o distorta, non stabile, stancante, accompagnata da un deficit del campo visivo. Non vi è una cura ma si può limitare o attenuare l’handicap con un’adeguata rieducazione visiva per ridare funzionalità, dunque aumentare l’autonomia e l’indipendenza della persona ipovedente e quindi migliorare la sua qualità della vita.
Progetto Web Fondazione.
Progetto Formazione Fondazione.
Progetto Ipovisione Fondazione
PREMIO in memoria Dott. GAETANO RUSSO
Il premio Gaetano Russo e Fondazione Retina 3000 è di 5.000 euro e viene destinato ad un oculista, un ricercatore, un assistente in oftalmologia, comunque ad una figura professionale nel settore dell’Oftalmologia.
L’obiettivo è di formare un professionista nel settore della retina, consentendogli di effettuare le proprie esperienze professionali in Italia o all’estero, con pubblicazioni scientifiche.
Borsa di Studio di 12.000 euro alla Dott.ssa Alessandra Quinto.
La Dott.ssa Quinto è nata a Bari il 19/04/1975 ed eserciterà presso l’ospedale di Melegnano (Mi) e la Fondazione Retina 3000 dal marzo2009 al marzo 2010.
Borsa di Studio di 3.000 euro alla Dott.ssa Marina Stazzi, ortottista, per progetti di ricerca e visite a persone socialmente svantaggiate.
Borsa di Studio di 3.000 euro alla Dott.ssa Sara Gherzi. Ortottista, per progetti di ricerca e visite a persone socialmente svantaggiate.
Borsa di Studio di 5.000 euro, premio Gaetano Russo, al Dott. Giuseppe Querques.
Progetto pilota dedicato al DIABETE.
Per conoscere il progetto scarica il PDF
Progetto HAITI. Aprire un centro di Oftalmologia Pediatrica nell'ospedale di Haiti.
Per conoscere il progetto scarica il PDF